Codice Etico

Codice di condotta etica
rev. E del 28/03/2025

PREMESSA

Cisaplast S.p.A. (di seguito anche “Cisaplast”) è un’azienda nata nel 1962 grazie all'intuizione del fondatore Walter Mantovani. Attraverso un’esperienza maturata in oltre 60 anni di lavoro, l’azienda si è affermata come una delle organizzazioni di riferimento internazionale nella costruzione di porte a vetro per la refrigerazione commerciale.
Oggigiorno, l’impresa rappresenta una realtà aziendale efficiente, con una infrastruttura capace di integrare la fase di progettazione con quella di produzione.

VISION

Innovare è il nostro punto fermo,
Realizzare è il nostro movimento,
Creare e gestire il freddo è il nostro futuro.

MISSION

BE CLOSE
Cisaplast è il partner ideale per i costruttori di banchi della refrigerazione professionale: quando si parla di porte a vetro e sistemi di chiusura all’avanguardia, è Cisaplast la prima scelta. Questo per la nostra capacità unica di essere sempre vicini al cliente.
Siamo vicini quando si tratta di ideare insieme la migliore soluzione tecnica, quando si tratta di far arrivare i nostri prodotti puntualmente sulle linee di montaggio del cliente e ottimizzarne i processi, quando si tratta di fornire assistenza.
Per garantire tutto questo, Cisaplast è un gruppo internazionale. Per affrontare al meglio ogni sfida, seguendovi dove serve.

BE STRONG
Per essere efficaci serve la forza giusta, capace di affrontare con reattività un mercato sempre più esigente. Essere forti significa possedere know-how, avere una solida catena di approvvigionamento, controllare la produzione.
Il gruppo Cisaplast conta ingegneri e progettisti; una forza altamente specializzata che permette sia di condurre progetti ambiziosi di ricerca e sviluppo sia di rispondere alle esigenze tecniche della nostra clientela con puntualità.

BE RESPONSIBLE
Per chi dalla nascita si occupa di risparmio energetico ed efficienza, pensare in modo responsabile è un istinto naturale.
Sostenibilità per noi di Cisaplast significa pensare al benessere dei nostri 300 collaboratori distribuiti nelle sedi in tutto il mondo. Favorendo un ambiente di lavoro sereno e stimolante e investendo nella crescita del capitale umano.
Responsabilità significa avere radici profonde nei territori in cui operiamo, creando relazioni locali positive e interpretando il nostro ruolo non di soli operatori economici, ma di membri attivi delle comunità.
La sostenibilità ambientale è una parte fondamentale della responsabilità di Cisaplast: per questo l’intero ciclo di produzione e vita del prodotto si pone continuamente obiettivi ambiziosi in ottica green.

RICONCILIAZIONE SDGS

Cisaplast condivide, e il suo Codice recepisce, i principi della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” delle Nazioni Unite (“ONU”), le Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (“OIL”), le Linee Guida dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo Economico (“OCSE”) per le imprese multinazionali e fa riferimento alla normativa UNI EN ISO 26000.
Guidata dai propri valori e principi, l’azienda contribuisce al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) individuati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Coerentemente con il proprio modello di business ritiene prioritari i seguenti:

  • SDG 5: Uguaglianza di genere;
  • SDG 7: Energia pulita e accessibile;
  • SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica;
  • SDG 9: Imprese, innovazione e infrastrutture;
  • SDG 12: Consumo e produzione responsabili;
  • SDG 13: Lotta al cambiamento climatico;
  • SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti.

INTRODUZIONE

Il presente Codice Etico, adottato da Cisaplast è un insieme di principi e regole la cui osservanza da parte dei dipendenti e collaboratori è di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della stessa.
La sua finalità è diffondere i valori di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza che devono improntare le azioni ed i comportamenti dei soggetti che operano per l’azienda.
A tale scopo, Cisaplast si impegna a promuoverne e diffonderne la conoscenza, nonché a vigilare affinché le prescrizioni contenute siano rispettate intervenendo, in caso di necessità, con le azioni correttive ritenute più idonee.

Il presente Codice Etico definisce:

  • principi generali che caratterizzano l’etica di Cisaplast e linee guida che regolano i rapporti intrattenuti con tutte le controparti;
  • norme applicative che descrivono il sistema di controllo per l’osservanza del Codice Etico e per il suo continuo miglioramento.

Il Codice Etico è portato a conoscenza dei dipendenti e di tutti coloro con i quali Cisaplast intrattiene relazioni d’affari attraverso strumenti di comunicazione adeguati.

1. AMBITO DI APPLICAZIONE

I destinatari del Codice Etico comprendono tutti coloro che, direttamente o indirettamente, intrattengono rapporti commerciali con Cisaplast o agiscono in suo nome o interesse, a prescindere dalla natura contrattuale, funzionale o gerarchica della relazione. In particolare, il presente documento si rivolge ai membri degli organi societari, ai dirigenti, ai dipendenti, ai collaboratori esterni, ai consulenti, ai fornitori, ai partner commerciali, nonché a qualsiasi soggetto terzo coinvolto nelle attività aziendali o che abbia un ruolo significativo nell’ambito della catena del valore. Nello specifico nei rapporti tra Cisaplast e i partner commerciali, quest’ultimi sono tenuti ad adottare comportamenti che riflettano i valori e i principi sanciti dal presente documento. Le disposizioni contenute nel presente documento trovano applicazione in tutte le aree operative dell’azienda, e richiedono un impegno concreto e continuativo per garantire il rispetto delle regole di comportamento e dei valori qui definiti.

2. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO

I soggetti che agiscono per perseguire gli obiettivi di Cisaplast operano nel rispetto dei seguenti principi ispiratori.

Legalità
Cisaplast opera nel rispetto delle leggi vigenti, dell’etica professionale e delle procedure interne. Il perseguimento degli interessi dell’azienda non può mai giustificare una condotta contraria ai principi di legalità, correttezza e onestà. I rapporti con gli interlocutori di Cisaplast sono improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. Cisaplast si impegna ad adottare le misure utili ed opportune affinché il vincolo del rispetto della legislazione e di tutte le norme vigenti, nonché dei principi e delle procedure a tale scopo preordinate, sia fatto proprio e praticato dai destinatari del Codice.

Qualità e sicurezza del prodotto
Cisaplast si impegna a assicurare la massima qualità e sicurezza dei propri prodotti, nel rispetto delle normative vigenti e degli standard internazionali. Ogni fase del processo produttivo è orientata alla soddisfazione della clientela, mediante il controllo dei materiali, dei processi e delle performance del prodotto. L’azienda possiede la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, la quale riconosce l’efficacia del sistema di gestione per la qualità.

Trasparenza e completezza dell’informazione
È impegno di Cisaplast informare in modo chiaro e trasparente gli interlocutori circa la propria situazione ed il proprio andamento, senza favorire alcun gruppo d’interesse o singolo individuo.

Lungimiranza
Cisaplast investe costantemente in attività di ricerca ed innovazione allo scopo di migliorare l’efficienza dei propri prodotti ed anticipare le esigenze e tendenze di mercato. L’innovazione è perseguita attraverso l’adozione di tecnologie specifiche, il perfezionamento continuo dei processi produttivi e l’attenzione alla funzionalità dei prodotti offerti.

Flessibilità
Cisaplast considera la flessibilità un valore fondamentale per garantire efficienza, tempestività e capacità di adattamento in un contesto in continua evoluzione. L’azienda adotta soluzioni organizzative e produttive che permettono di rispondere in modo rapido e mirato alle diverse richieste del mercato, con l’obiettivo di assicurare rapidità di risposta e personalizzazione del risultato finale.

Tutela dell’ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile
Nell’ambito della propria attività, Cisaplast si impegna ad operare nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente, secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Cisaplast considera il regime di libera concorrenza fattore indispensabile per lo sviluppo della collettività economica e sociale. Si impegna pertanto a rispettarlo e a preservarlo.
L’azienda adotta strategie orientate a migliorare le prestazioni ambientali dei propri processi e a favorire il risparmio delle risorse; proibisce qualunque attività che porti all’inquinamento di acque, suolo e sottosuolo e si impegna a denunciare i potenziali fenomeni di inquinamento.

Imparzialità e pari opportunità
Cisaplast si impegna ad evitare ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, in tutte le decisioni che influiscono sulle relazioni con i propri interlocutori.

3. RAPPORTI CON I DIPENDENTI E MODELLI COMPORTAMENTALI

Il capitale umano rappresenta per Cisaplast una risorsa strategica, attraverso la quale è in grado di sviluppare servizi e creare valore.
In questo contesto, il Codice Etico definisce un insieme di principi, regole e standard di comportamento che ogni dipendente è tenuto a rispettare, sia nello svolgimento delle proprie mansioni quotidiane, sia nelle relazioni con colleghi, superiori, collaboratori e terzi. Tali disposizioni sono dirette a favorire una condotta fondata su integrità, trasparenza, professionalità e rispetto reciproco, contribuendo a creare le condizioni per un ambiente lavorativo che favorisca la fiducia, la collaborazione e il dialogo aperto tra tutte le parti coinvolte.

3.1 SELEZIONE E ASSUNZIONI DI PERSONALE

Il processo di selezione e assunzione di personale si fonda sull’applicazione di principi specifici, fondati sull’analisi preventiva dei fabbisogni organizzativi e sull’effettiva coerenza tra il profilo professionale richiesto e le competenze, l’esperienza e le caratteristiche personali dei candidati. Le procedure di reclutamento sono fondate su principi di imparzialità, oggettività e rispetto della pari dignità, assicurando che l’accesso alle opportunità professionali avvenga sulla base del merito e dell’adeguatezza rispetto ai requisiti funzionali del ruolo. Non sono ammesse differenziazioni basate su genere, origine etnica, religione, nazionalità, età, orientamento sessuale, disabilità o qualsiasi altra caratteristica personale o sociale non pertinente ai requisiti professionali richiesti. Alla costituzione e per tutta la durata del rapporto di lavoro, il personale ottiene chiare informazioni sugli aspetti normativi, retributivi e riceve le indicazioni necessarie per svolgere adeguatamente il proprio incarico. Il processo di selezione viene attuato nel pieno rispetto della privacy e della riservatezza delle informazioni fornite dai candidati, evitando qualsiasi utilizzo improprio dei dati raccolti.

3.2 DIVERSITÀ E INCLUSIONE

La diversità e l’inclusione rappresentano valori strategici per l’azienda, costituendo elementi fondamentali per assicurare un ambiente lavorativo equo, collaborativo e dinamico, che permetta di valorizzare le unicità e le differenze di ogni persona. L’organizzazione si impegna a garantire un ambiente in cui ogni persona sia trattata con rispetto e possa sentirsi pienamente parte del sistema aziendale. Cisaplast adotta politiche organizzative orientate all’inclusività, al dialogo e alla valorizzazione delle diverse prospettive individuali, nella convinzione che la pluralità di esperienze costituisca un importante stimolo per l’innovazione, la capacità di adattamento e la competitività. L’organizzazione possiede la certificazione per la parità di genere in conformità alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, adottando un sistema strutturato per il monitoraggio e il miglioramento continuo delle politiche interne.

3.3 SALUTE E SICUREZZA

Cisaplast considera la salute e la sicurezza dei lavoratori un valore fondamentale e un obiettivo prioritario, impegnandosi a tutelare l’integrità fisica e il benessere psicologico di tutti i lavoratori.
L’azienda garantisce il pieno rispetto delle disposizioni normative vigenti, stabilite dal D.lgs. 81/2008 e dalle successive modifiche.
Cisaplast assicura lo sviluppo e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), quale strumento per identificare, valutare e mitigare i rischi presenti in tutte le sue attività.
L’impresa investe regolarmente nella formazione e sensibilizzazione del personale, incoraggiando una cultura diffusa della prevenzione, nella quale ciascun dipendente è chiamato a contribuire in prima persona alla sicurezza dell'ambiente lavorativo. L’organizzazione monitora la propria performance su questo tema, adottando un approccio di miglioramento continuo per assicurare il raggiungimento e il mantenimento dei più elevati standard di protezione, al fine di garantire a ciascun lavoratore un ambiente di lavoro sicuro, salubre e salutare.

3.4 FORMAZIONE

Cisaplast si impegna a valorizzare le proprie risorse mettendo loro a disposizione, compatibilmente alle necessità aziendali, idonei strumenti di formazione, assicurando una continua crescita professionale ed il riconoscimento dell’orientamento al risultato, riconoscendo la necessaria autonomia professionale e operativa, nel rispetto del livello di responsabilità di ciascun operatore. L’azienda si impegna non solo a garantire la formazione obbligatoria prevista dalle normative vigenti, ma adotta anche programmi formativi aggiuntivi orientati a sviluppare ulteriormente le competenze tecniche e specialistiche richieste dalle diverse attività aziendali. In questo modo Cisaplast mira a stimolare la responsabilità individuale, il senso di appartenenza e la cultura di apprendimento continuo per garantire che ciascun lavoratore possa esprimere al meglio il proprio potenziale all’interno dell’ambiente lavorativo.

3.5 REGOLE DI CONDOTTA

Cisaplast richiede alle proprie risorse umane di adottare comportamenti ispirati ai principi di professionalità, responsabilità e rispetto reciproco, agendo sempre con trasparenza, correttezza e integrità. Nello svolgimento delle attività lavorative, ciascun lavoratore è tenuto ad osservare scrupolosamente le norme aziendali e le disposizioni legislative applicabili, astenendosi dal compimento di comportamenti che possano ledere l’immagine oppure la reputazione dell’azienda e rifiutando qualsiasi forma di favoritismo, conflitto di interessi o abuso della propria posizione. È altresì vietato erogare o accettare denaro, doni, benefici o utilità di qualsiasi natura, fatta eccezione per quelli di modico valore e tali da non essere finalizzati ad ottenere o concedere indebiti vantaggi. In ogni circostanza, i dipendenti sono chiamati ad adottare modelli comportamentali orientati alla tutela degli interessi dell’azienda, all’efficienza operativa e alla costruzione di relazioni basate su fiducia, trasparenza e lealtà, contribuendo al perseguimento degli obiettivi aziendali nel rispetto degli standard etici sanciti dal presente documento.

3.5.1 CONFLITTO DI INTERESSE

I dipendenti di Cisaplast devono evitare qualsiasi situazione o comportamento che possa determinare, anche solo potenzialmente, un conflitto di interessi, ossia una circostanza in cui interessi personali, possano interferire con la capacità di agire nel pieno interesse dell’azienda. È pertanto vietato sfruttare la propria posizione lavorativa per ottenere vantaggi personali, favorire terzi o utilizzare informazioni riservate per scopi estranei agli interessi societari. È richiesto ai dipendenti di operare con totale integrità, evitando qualsiasi azione che possa apparire come finalizzata a perseguire interessi differenti da quelli dell’azienda. Le decisioni e comportamenti di questi devono essere guidati esclusivamente dal rispetto delle regole interne, senza lasciarsi influenzare da obbligazioni personali o relazioni che possano compromettere il corretto esercizio delle loro funzioni.

3.5.2 TUTELA DEI BENI AZIENDALI

Ogni individuo che operi all’interno dell’organizzazione è tenuto a tutelare e salvaguardare i beni aziendali con comportamenti responsabili ed in linea con le procedure organizzative. Nello specifico è vietato qualsiasi uso improprio, personale o per finalità non autorizzate, che possa comportare danni diretti o indiretti alla società, compromettendo l’efficienza operativa, la sicurezza e la protezione del patrimonio aziendale. Quest’ultimo include beni mobili, immobili, risorse tecnologiche, documenti, dati e informazioni riservate, che devono essere gestiti nel rispetto delle politiche aziendali e delle politiche legislative. È altresì proibito utilizzare i beni aziendali per scopi estranei all’attività aziendale, o per trarre vantaggi diretti o indiretti per sé o per terzi. Inoltre, è vietato il furto, la distruzione, la sottrazione o l’alterazione di beni aziendali, così come l'accesso non autorizzato a dati, informazioni riservate o risorse tecnologiche.

3.5.3 PATRIMONIO INFORMATICO

Il patrimonio informatico dell’azienda costituito da hardware, software, reti, sistemi di comunicazione, banche dati e ogni altra risorsa tecnologica, rappresenta un elemento fondamentale per l’attività dell’organizzazione. Il personale dell’azienda è tenuto a utilizzare tali risorse in modo responsabile, esclusivamente per scopi aziendali e nel rispetto delle normative vigenti, delle policy interne e delle finalità per cui sono state predisposte. È fatto divieto assoluto di accedere a sistemi o informazioni senza autorizzazione, installare software non approvati, divulgare credenziali personali o utilizzare reti aziendali per scopi illeciti o estranei all’attività lavorativa.

3.5.4 DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Tutti i soggetti destinatari del presente Codice Etico, inclusi dipendenti, collaboratori, fornitori e partner commerciali, sono tenuti a salvaguardare e rispettare i diritti di proprietà intellettuale dell’azienda, impegnandosi a non divulgare o appropriarsi indebitamente di informazioni confidenziali, segreti commerciali, know-how e ogni altro elemento che costituisca patrimonio intangibile e strategico per l’impresa. È vietata la diffusione a soggetti terzi di documenti, dati tecnici, processi produttivi, progetti, o strategie aziendali senza un’esplicita autorizzazione. L’organizzazione richiede ai propri dipendenti e collaboratori di rispettare anche i diritti di proprietà intellettuale di terzi, impegnandosi a non utilizzare in modo indebito materiali protetti da copyright, brevetti, marchi registrati o qualsiasi altra forma di proprietà intellettuale appartenente a soggetti esterni, nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti.

4. PRINCIPI RELATIVI ALLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA

Cisaplast riconosce l’importanza fondamentale di fondare la conduzione delle proprie attività su principi etici e valori condivisi, considerandoli elementi imprescindibili per garantire una gestione responsabile e orientata al bene comune. L’azienda si impegna a operare con trasparenza, correttezza e integrità in ogni ambito della propria azione, adottando un approccio che valorizzi il rispetto delle normative vigenti, la tutela degli interessi di tutti gli stakeholder e la promozione di una cultura improntata sulla fiducia reciproca.

4.1 TENUTA SCRITTURE CONTABILI

L’organizzazione ha l’obiettivo di garantire la massima accuratezza, completezza e conformità alle normative vigenti nella tenuta delle scritture contabili, assicurando che ogni operazione aziendale sia tempestivamente registrata e supportata da idonea documentazione giustificativa che ne confermi la legittimità e la coerenza con le procedure interne. Il sistema contabile consente una tracciabilità completa di tutte le operazioni, affinché le informazioni siano sempre precise, verificabili e adeguate a garantire il rispetto degli obblighi fiscali e legali.

4.2 SICUREZZA E TUTELA DEI DATI

Cisaplast tutela la riservatezza e l’integrità dei dati appartenenti a dipendenti, collaboratori e terzi raccolti in ragione dello svolgimento delle attività lavorative, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. I destinatari di tali dati sono tenuti a conformarsi ai principi di tutela e riservatezza delle informazioni costituenti il patrimonio aziendali di Cisaplast. L’organizzazione assicura l’adozione di procedure atte a garantire la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati attraverso mezzi illegali.

5. RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

5.1 CLIENTI

Cisaplast intrattiene i rapporti con i propri clienti uniformandosi ai principi di correttezza, trasparenza e professionalità, con l’intento di costruire relazioni di fiducia durature e fondate su valori condivisi. Ogni interazione è gestita nel rispetto delle politiche aziendali e degli obblighi contrattuali, garantendo che ogni contratto, accordo o transazione commerciale sia trattato con la massima trasparenza e che ogni comportamento rispetti i principi etici dell’organizzazione.
L’organizzazione si impegna ad offrire servizi puntuali e di alta qualità, cercando di limitare qualsiasi forma di disservizio o ritardo al fine di massimizzare la soddisfazione della clientela. Ogni prodotto dell’impresa è progettato e realizzato secondo rigorosi standard qualitativi, nel pieno rispetto delle normative di riferimento.
Cisaplast assicura che ogni fase del ciclo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito, rispetti gli standard di qualità stabiliti, al fine di garantire ai clienti soluzioni efficienti, sicure e all’avanguardia.

5.2 FORNITORI

Nei rapporti con i fornitori, Cisaplast si impegna a instaurare e mantenere relazioni durature, reciprocamente vantaggiose, capaci di generare valore condiviso e al contempo di supportare in modo diretto ed efficace l’attività operativa dell’organizzazione.
Allo scopo di assicurare una relazione efficiente, l’azienda incoraggia i propri fornitori a mantenere una comunicazione proattiva, favorendo un dialogo costante che consenta di identificare possibili criticità e di sviluppare soluzioni condivise. La collaborazione è intesa come elemento fondamentale per migliorare i processi produttivi e logistici, assicurando il raggiungimento degli obiettivi aziendali e la soddisfazione delle parti interessate. La selezione dei fornitori avviene attraverso l’applicazione di criteri chiari e trasparenti, che comprendono elementi fondamentali quali la competenza operativa, l’economicità, l’affidabilità dimostrabile, l’allineamento ai valori etici aziendali, l’osservanza delle normative vigenti, e il rispetto di determinati standard minimi in ottica ESG (Environment, Social, and Governance). È preclusa la scelta di fornitori su basi meramente soggettive e personali o, comunque, in virtù di interessi contrastanti con quelli della società. I fornitori in proporzione alle loro dimensioni, risorse e capacità organizzative, sono tenuti a sviluppare piani volti alla riduzione degli impatti ambientali derivanti dalle loro attività. Essi sono chiamati ad adottare misure orientate alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, al fine di allinearsi agli impegni stabiliti dagli Accordi di Parigi per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Parallelamente, l’impresa richiede ai propri fornitori di operare nel pieno rispetto dei diritti umani fondamentali, con particolare attenzione alla prevenzione di ogni forma di sfruttamento lavorativo, compreso quello minorile. La società esige che siano garantite condizioni di lavoro sicure e dignitose, nel rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, promuovendo pratiche che tutelino la dignità e il benessere di ogni lavoratore. Qualora il fornitore non rispetti i principi individuati dalla società, quest’ultima si riserva il diritto di cercare fonti di approvvigionamento alternative.

5.3 TERZISTI E COLLABORATORI ESTERNI

Cisaplast riconosce il ruolo fondamentale svolto dai terzisti e dai collaboratori esterni nel garantire l’efficienza dei propri processi produttivi e la qualità dei servizi offerti. Tali soggetti sono considerati partner strategici centrali, con i quali l’azienda instaura rapporti di collaborazione fondati sulla condivisione di obiettivi comuni.
L’impresa seleziona i propri terzisti e collaboratori esterni sulla base di criteri oggettivi e trasparenti, che tengano conto della competenza e dell'affidabilità del lavoro da svolgere. La società promuove relazioni improntate alla correttezza, alla lealtà e al rispetto reciproco, richiedendo un comportamento professionale, responsabile e conforme agli standard qualitativi definiti.

5.4 REVISORI, SINDACI, SOCI

I rapporti di Cisaplast con i revisori, i sindaci e i soci sono ispirati alla massima collaborazione, correttezza e trasparenza. A tal fine è assolutamente vietato fornire dichiarazioni false o ingannevoli a questi. I dipendenti si impegnano a fornire i dati necessari per garantire un’informativa corretta ed adeguata ai soggetti indicati. In particolare, i soci dovranno essere compartecipi e coinvolti nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto delle relative modalità, in quanto ogni comportamento non etico provoca conseguenze negative e danneggia la società stessa. I rapporti fra le imprese del gruppo devono fondarsi su principi di sana e corretta gestione, nel rispetto del principio di trasparenza.

5.5 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’organizzazione mantiene relazioni con la pubblica amministrazione basate sul rispetto delle normative in vigore. È vietato offrire, promettere o autorizzare la consegna di somme di denaro, beni, servizi o altre utilità a pubblici ufficiali o a soggetti equiparati, al fine di ottenere il compimento di atti o omissioni in aperta violazione dei doveri istituzionali. La società si astiene altresì dall'esercitare qualsiasi tipo di pressione indebita nei confronti dei pubblici ufficiali, sia per ottenere atti favorevoli che per influenzare negativamente decisioni o comportamenti, nel tentativo di realizzare vantaggi o interessi propri. Ogni rapporto con la pubblica amministrazione deve essere caratterizzato da imparzialità e rispetto degli obblighi di servizio.

5.6 IMPRESE CONCORRENTI

Cisaplast si astiene esplicitamente da pratiche anticoncorrenziali, come accordi restrittivi, intese collusive, abusi di posizione dominante o altre condotte che possano alterare le dinamiche di mercato, pregiudicare l'accesso di nuovi operatori o limitare le scelte dei clienti.
Inoltre, non influenza o divulga indebitamente le politiche di prezzo, le strategie operative e commerciali di altre imprese concorrenti. L’organizzazione evita qualsiasi tipo di intesa o accordo con altre aziende, che abbiano l’effetto di limitare la concorrenza, manipolare il mercato o creare situazioni di monopolio.

5.7 COMUNITÀ LOCALE

L’organizzazione è consapevole dell’importanza del contesto sociale e territoriale in cui opera e dell’impatto che le proprie attività possono avere sul territorio e sulla comunità circostante. Per questi motivi la società si impegna ad attuare la propria attività promuovendo e sostenendo attivamente iniziative di ordine educativo e sociale.

6. ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO E SISTEMA SANZIONATORIO

Il presente documento è provato dall’Amministratore Unico. All’interno dell’azienda è affisso sulla bacheca aziendale ed è comunicato a tutti i dipendenti, i quali sono tenuti a ricevere copia cartacea o digitale del documento e a osservare i principi e le norme in esso stabiliti. Inoltre, il Codice Etico è pubblicato sul sito Internet aziendale.
Con riferimento alle parti terze (fornitori, consulenti…) il rispetto dei contenuti in esso previsti, costituisce un elemento fondamentale nella sottoscrizione di contratti di qualsivoglia natura tra l’organizzazione e tali soggetti. Tali disposizioni rappresentano parte integrante dei contratti stessi.

6.1 VIOLAZIONI E SANZIONI DISCPLINARI

Il rispetto delle regole e delle procedure aziendali nonché dei contenuti del presente Codice, costituiscono parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei prestatori di lavoro ai sensi nella vigente normativa. Ogni violazione delle prescrizioni contenute nel Codice Etico sarà pertanto considerata da Cisaplast come una violazione del rapporto di fiducia con l’azienda e potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con le relative conseguenze di legge in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro e potrà, se del caso, comportare il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione stessa. Le violazioni del Codice da parte di individui operanti all’interno dell’organizzazione, può comportare l'adozione delle misure più idonee consentite dalla legge. Qualora le violazioni siano commesse da soggetti terzi che intrattengono rapporti di collaborazione o partnership con l’azienda, si può procedere alla risoluzione contrattuale, qualora l’infrazione risulti incompatibile con il mantenimento del rapporto fiduciario.

6.2 SEGNALAZIONE DI UNA VIOLAZIONE

Chiunque nello svolgimento dell’attività lavorativa venga a conoscenza di eventuali violazioni delle leggi vigenti o dei principi stabiliti dal presente Codice, può effettuare una segnalazione mediante il canale dedicato accessibile dal proprio sito internet (c.d. whistleblowing), progettato per essere sicuro, riservato e conforme alle normative applicabili. Tali segnalazioni, in linea con le disposizioni normative previste dal D.lgs. 24/2023, saranno trattate con la massima riservatezza e trasparenza, garantendo al segnalante piena tutela contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, anche indiretta. Cisaplast si impegna a verificare tempestivamente tutte le segnalazioni ricevute. Qualora le verifiche accertino l’effettiva sussistenza della violazione, saranno adottate misure adeguate, proporzionate alla gravità del fatto e in linea con le disposizioni normative e regolamentari.

7. REVISIONE E AGGIORNAMENTO

Il presente documento sarà sottoposto a revisione ed aggiornamento qualora sopraggiungano cambiamenti normativi o esigenze organizzative che ne rendano necessario l’adeguamento. Le modifiche proposte saranno esaminate e approvate dal massimo organo di governo, il quale ne assicurerà la coerenza con i valori fondamentali dell’azienda. La versione aggiornata del Codice Etico sarà comunicata ai destinatari, al fine di assicurarne la piena comprensione e applicazione.


Suzzara, 28 Marzo 2025

Amministratore Unico
Guiducci Barbara

Contattaci
IT